
C'è una lunga storia, alla base della qualità Vignola. Una storia di passione e di valori. La tradizione di una famiglia che da cinque generazioni asseconda la natura per trarne i frutti migliori. Tutto incominciò nel 1880, quando Giovanni Vignola intraprese in un antico mulino la lavorazione di riso e cereali, tipici della Pianura Padana.

Da allora, di generazione in generazione, la famiglia si è specializzata nella raffinazione del riso, trasformando quell'antico mulino in un'impresa sempre più grande e strutturata. Perché c'è una costante, nella storia Vignola: l'innovazione, l'attenzione a tutto ciò che va oltre, quella spinta incessante ad essere i primi a creare, a ricercare, a puntare sempre all'eccellenza. Non a caso, Vignola fu tra i primi, a confezionare il riso in astuccio di cartone, quando ancora tutti lo vendevano sfuso: era il 1971. E fu tra i primi, negli anni Ottanta, ad adottare il sistema di confezionamento sottovuoto, rivoluzionando, di fatto, il mercato internazionale del riso.

Oggi, Giovanni Vignola, quinto discendente del “primo” Giovanni, guida un'azienda all'avanguardia del settore italiano e globale. Una realtà che unisce la tradizione autentica alle più evolute tecniche di produzione, per offrire risi, cereali, farine e legumi superiori, che fanno la differenza sul mercato, ma soprattutto sulla tavola di milioni di consumatori in tutto il mondo.